
Parrocchia della diocesi di Lodi; fino al 1881 appartenne alla diocesi di Pavia.
La prima attestazione di un insediamento religioso a Cerro al Lambro risale al secolo XIV, quando la chiesa di Cerro era soggetta alla giurisdizione della pieve di Bascapè nella diocesi di Pavia (Chiappa Mauri 1972). La chiesa di Cerro fu nuovamente censita nella diocesi di Pavia all’inizio del secolo XV (Repertorio Griffi). Nel 1460 la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo era un rettoria dipendente dalla pieve di Bascapè; il beneficio e il giuspatronato spettavano alla famiglia Bascapè (Toscani 1969). La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo di Cerro al Lambro nel 1576, in occasione della visita apostolica del vescovo di Pavia Angelo Peruzzi, fu censita come parrocchia nel vicariato di Vidigulfo con 250 anime da comunione (Bernorio 1972). Il 15 ottobre 1608 vi fu istituita la confraternita del Santissimo Sacramento; il 7 febbraio 1613 il vescovo di Pavia confermò alla famiglia Bascapè il diritto di giuspatronato sulla rettoria di Cerro al Lambro; il 9 dicembre 1663 vi fu eretta la confraternita del Rosario e nel 1715 quella della Dottrina Cristiana (Amelli 1990). Nel 1683 la parrocchia contava 300 anime; nel 1704 il patronato spettava ancora alla famiglia Bascapè e la parrocchia contava 500 anime (Fondo parrocchie, Cerro al Lambro). Il 6 agosto 1766 fu benedetto l’oratorio della Beata Vergine Addolorata e Santa Maria Maddalena in località Cascine Valpera (Amelli 1990). Nel 1806 la parrocchia contava 587 anime; nel 1814 il beneficio parrocchiale ammontava a 1000 lire milanesi circa; nel 1861 la parrocchia contava 628 anime (Fondo parrocchie, Cerro al Lambro). Nel 1881 la parrocchia di Cerro al Lambro passò alla diocesi di Lodi: il vescovo di Pavia Agostino Riboldi, per poter erigere una casa di villegiatura per sé e il Seminario Vescovile di Pavia in località Madonna dei Monti, permutò la parrocchia pavese di Cerro al Lambro con la parrocchia lodigiana di Camporinaldo; dal 1 gennaio 1882 la parrocchia di Cerro entrò a far parte della diocesi di Lodi (Tavola corrispondenza diocesi di Lodi). Il 2 ottobre 1893 la chiesa parrocchiale fu consacrata dal vescovo di Lodi Giovanni Battista Rota (Agnelli 1917 a). Nel 1910 il numero delle anime ammontava a 668; Cerro era compreso nel vicariato di Lodi Vecchio (Parrocchie 1910). La parrocchia di Cerro al Lambro nel 1989 era compresa nel vicariato di Lodi Vecchio (Guida diocesi Lodi 1987; Guida diocesi Lodi 1990).
ultima modifica: 13/11/2005
[ Piero Majocchi ]
(da Lombardia Beni Culturali)
Come stabilito da Ordinanza del Presidente della Regione dalle ore 00 di venerdì 5 e almeno fino a…
Anche quest’anno siamo invitati a celebrare, il 24 gennaio p.v., la Domenica della Parola di Dio.
Il prossimo 11 febbraio la Chiesa celebra la XXIX GIORNATA…
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 24 gennaio 2021 colloca nuovamente la Lombardia in “zona…
Il 21 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha…
Come è noto, nei giorni 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio si applicheranno le…
Come è noto, da domenica 29 novembre la Lombardia è stata inserita nelle “aree del territorio…
A cinquant’anni dalla pubblicazione del Messale Romano di Paolo VI, primo frutto del rinnovamento…
La Segreteria Generale della CEI ha inviato ai Vescovi, in vista dell’inizio del nuovo anno…
Il sussidio per i centri di ascolto della Parola è stato predisposto a livello regionale, e…