La parrocchia di S. Lorenzo Martire fu costituita il 23 maggio 1978 e da allora appartiene alla diocesi di Lodi, dopo essere stata per lungo tempo territorio della diocesi di Milano. La chiesa parrocchiale fu consacrata dall’allora vescovo di Lodi Mons. Paolo Magnani il 2 giugno 1984. La parrocchia conta attualmente 2500 abitanti ca. e dalla sua istituzione si sono succeduti alla sua guida quattro parroci: don Sandro Bozzarelli (dal 1978 al 1990), don Peppino Barbesta (dal 1990 al 2006), don Antonello Martinenghi (dal 2006 al 2015) e Don Luca Anelli (dal 2015 al 2019 ). Attualmente il parroco è don Giancarlo Malcontenti, coadiuvato dal vicario don Manuele Veronesi. Il Vicariato di appartenenza è quello di Lodivecchio; l’Unità Pastorale comprende anche le comunità di Cerro al Lambro, Mairano con Gugnano e Salerano con Casaletto Lodigiano. Chiesa di San Lorenzo Martire - Riozzo
DALLA DIOCESI DI MILANO A QUELLA DI LODI
Il giorno 19 febbraio 1978, per effetto di una convenzione tra l’arcivescovo di Milano ed il vescovo di Lodi, in applicazione della disposizione emanata dalla Sacra Congregazione peri vescovi il 15dicembre 1975, la frazione di Riozzo, appartenente al comune di Cerro al Lambro, è passata alla diocesi di Lodi.
In attesa di una sistemazione definitiva, cioè in attesa che la Congregazione romana ratificasse la convenzione e in attesa della definizione precisa dei confini tra le due diocesi, l’arcivescovo di Milano, su proposta del vescovo di Lodi, nominava delegato arcivescovile di Riozzo con tutte le facoltà di parroco don Sandro Bozzarelli, già direttore della Casa della gioventù a Lodi.
Tre mesi dopo, il 23 maggio 1978, la Sacra Congregazione dei vescovi emanava il decreto di costituzione della parrocchia di Riozzo e di modifica dei confini della diocesi lodigiana. L’importanza deH’avvenimento è riassunta nelle parole del decreto che noi qui riportiamo:
DECRETO
SACRA CONGREGAZIONE DEI VESCOVI
Mediolanensis et Laudensis
Decreto per la modifica dei confini
La Sede Apostolica, sollecita anzitutto per il bene delle anime volentieri favorisce ogni iniziativa, intesa ad un più efficace esercizio del ministero pastorale.
Ora, nell’Arcidiocesi di Milano si dà il caso della parrocchia sotto il Titolo della natività di S. Giovanni Battista in Melegnano, che ha nel suo territorio Riozzo, appartenente al Comune di Cerro al Lambro, diocesi di Lodi: è stata inoltrata, dunque, insistente domanda che la frazione sia trasferita alla giurisdizione del Vescovo di Lodi, così da ottenere l’unità della giurisdizione nel medesimo Comune.
La Sacra congregazione per i Vescovi, ritenendo che tale modifica sarà vantaggiosa al governo spirituale del popolo di Dio; in virtù delle speciali facoltà ad essa concesse da S.S. Paolo VI, ha deciso di accogliere la domanda.
Perciò, supplendo, per quanto occorra, il consenso degli aventi interesse o di chi presume di averne, la S. Congregazione col presente decreto - il quale avrà valore come se fosse emanata la Lettera Apostolica “sub plumbo” - separa dall’Arci diocesi di Milano il territorio suddetto e lo annette alla limitrofa Diocesi di Lodi, in modo che i confini ecclesiastici combacino coi confini del Comune di Cerro al Lambro.
Di conseguenza i documenti e gli atti del territorio di Riozzo, il Clero, i fedeli, i beni temporali che possano spettargli, dalla Curia di Milano siano trasmessi il più presto alla Curia a cui tale territorio fu aggregato.
Ad eseguire tutto la Sacra Congregazione per i Vescovi designa Sua Eminenza il signor Cardinale Giovanni Colombo, conferendogli le facoltà necessarie ed opportune, compresa quella di delegare, allo scopo, un Sacerdote insignito di dignità ecclesiastica, con l’onere di trasmettere alla Sacra Congregazione l’esemplare autentico dell’atto che attesta l’esecuzione dell’incarico affidato.
Roma. 23 maggio 1978
dal Palazzo della sacra Congregazione per i Vescovi.
Il Cardinal prefetto † S. Baggio
Segretario † Ernesto Ciuardi