UN PO’ DI STORIA…
I Gruppi di Ascolto della Parola di Dio furono costituti in parrocchia dopo l’Anno Santo dell’anno 2000 e ne furono uno dei frutti, così come avvenne in tante parrocchie della diocesi.
Inizialmente si crearono 5 Gruppi, quattro attivi la sera e uno al pomeriggio per permettere la partecipazione anche a persone più anziane e dare la possibilità a chiunque di partecipare al pomeriggio anziché la sera. Attualmente il gruppo che si ritrovava al pomeriggio ha sospeso i suoi incontri.
Le famiglie che ospitano sono sempre le stesse, Così come gli animatori, se escludiamo un avvicendamento sia per quanto riguarda l’ospitalità di un gruppo come la figura dell’animatore in un altro.
I Gruppi di Ascolto della Parola di Dio erano stati proposti in Diocesi come uno dei “segni” della celebrazione dell’Anno Santo dell’anno 2000 e avevano questi due obiettivi: 1) dare la possibilità ai fedeli di approfondire la Parola di Dio leggendola, meditandola insieme e soprattutto confrontandosi con essa; 2) essere un’occasione “missionaria” avvicinando alla Parola di Dio e ad un’esperienza di condivisione e di partecipazione coloro i quali non condividono i normali cammini formativi e le occasioni di evangelizzazione della comunità cristiana.
Il secondo obiettivo è stato disatteso. Nonostante una buona informazione e una certa insistenza da parte della comunità cristiana e degli animatori stessi, agli incontri mensili del secondo martedì del mese partecipano le stesse persone che già si conoscono o frequentano la vita della comunità: è raro constatare che nuovi fratelli e sorelle accolgano l’invito e se lo accolgono che siano poi perseveranti. Per quanto riguarda l’approfondimento della Parola di Dio letta, ascoltata e condivisa questo avviene anche se si percepisce una certa fatica a far partecipare attivamente coloro che vengono agli incontri. I testi utilizzati sono quelli del sussidio diocesano che una commissione apposita prepara e propone all’inizio di ogni anno pastorale.
Regolarmente gli animatori dei gruppi di Ascolto si ritrovano con il parroco per una verifica dell’incontro precedente e per preparare insieme il nuovo incontro.
Solitamente i gruppi di Ascolto della parola di Dio si tengono con regolarità per 8 mesi, dal mese di ottobre al mese di maggio compresi. Il parroco partecipa sempre all’incontro ruotando tra i 4 gruppi e quindi assicurando la sua presenza per due volte nel corso dell’anno con lo stesso gruppo.
Come stabilito da Ordinanza del Presidente della Regione dalle ore 00 di venerdì 5 e almeno fino a…
Anche quest’anno siamo invitati a celebrare, il 24 gennaio p.v., la Domenica della Parola di Dio.
Il prossimo 11 febbraio la Chiesa celebra la XXIX GIORNATA…
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 24 gennaio 2021 colloca nuovamente la Lombardia in “zona…
Il 21 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha…
Come è noto, nei giorni 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio si applicheranno le…
Come è noto, da domenica 29 novembre la Lombardia è stata inserita nelle “aree del territorio…
A cinquant’anni dalla pubblicazione del Messale Romano di Paolo VI, primo frutto del rinnovamento…
La Segreteria Generale della CEI ha inviato ai Vescovi, in vista dell’inizio del nuovo anno…
Il sussidio per i centri di ascolto della Parola è stato predisposto a livello regionale, e…