CHE COS'E'?
E' l' espressione della comunità parrocchiale che vive e cammina insieme.
E' segno di comunione e collaborazione tra Sacerdoti e laici e dei laici tra di loro.
CHE COSA FA ?
Promuove, sostiene, coordina, verifica tutta l'attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle sue varie componenti nell'unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l'uomo nella carità.
Ha carattere consultivo: è chiamato a porsi in ascolto del Signore che guida la sua Chiesa, a leggere i segni dei tempi alla luce della fede.
Fa costantemente riferimento ai principi Dottrinali e pastorali espressi dalla Chiesa universale e dalla Conferenza Episcopale Italiana, nell'osservanza delle norme dettate dal Diritto Canonico e delle disposizioni e indicazioni del Vescovo Diocesano.
Ha carattere rappresentativo. Esso esprime l'intera comunità parrocchiale. Ciascun membro, anche rappresentante di particolari realtà Ecclesiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l'edificazione dell'unica comunità.
DA CHI E' FORMATO ?
E' formato da cristiani che sono chiamati a vivere l'esperienza di fede e comunione ecclesiale nella collaborazione e nel servizio.
Assieme ai membri di diritto: Parroco, vicario parrocchiale, rappresentante dei religiosi, presidente parrocchiale di Azione Cattolica, eventuali diaconi, ne fanno parte membri eletti dalla comunità, e membri cooptati (qualora non fossero già stati eletti dalla comunità) cioè i rappresentanti dei Gruppi Parrocchiali eletti dai componenti dei gruppi stessi o nominati dal Parroco.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale dura in carica cinque anni.
Come stabilito da Ordinanza del Presidente della Regione dalle ore 00 di venerdì 5 e almeno fino a…
Anche quest’anno siamo invitati a celebrare, il 24 gennaio p.v., la Domenica della Parola di Dio.
Il prossimo 11 febbraio la Chiesa celebra la XXIX GIORNATA…
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 24 gennaio 2021 colloca nuovamente la Lombardia in “zona…
Il 21 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha…
Come è noto, nei giorni 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio si applicheranno le…
Come è noto, da domenica 29 novembre la Lombardia è stata inserita nelle “aree del territorio…
A cinquant’anni dalla pubblicazione del Messale Romano di Paolo VI, primo frutto del rinnovamento…
La Segreteria Generale della CEI ha inviato ai Vescovi, in vista dell’inizio del nuovo anno…
Il sussidio per i centri di ascolto della Parola è stato predisposto a livello regionale, e…